Presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati o l’interruzione temporanea dello stesso non comportano esonero o riduzione del tributo. Quanto versato a titolo di TARI è destinato alla copertura dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori.
La dichiarazione di occupazione dei locali ed aree tassabili ai fini TARI deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo dalla data in cui sorge il possesso, l'occupazione o la detenzione a qualsiasi titolo dei locali o delle aree scoperte (art. 19 Regolamento TARI) , utilizzando il modello sotto allegato.
L'obbligazione tributaria cessa il giorno in cui termina il possesso o la detenzione a condizione che il contribuente presenti ladichiarazione di cessata occupazione utilizzando il relativo modello, entro il 30 giugno dell'anno successivo. Se la dichiarazione è presentata in ritardo si presume che l'utenza sia cessata alla data della sua presentazione, salvo che l'utente dimostri con idonei elementi di prova la data dell'effettiva cessazione.
L'Ufficio Tributi resta a disposizione per qualsivoglia informazione o ausilio alla compilazione dei predetti moduli.
Vedasi documentazione allegata
Le scadenze vengono deliberate in osservanza della vigente normativa.
La disciplina regolamentare è consultabile in allegato alla voce Regolamento TARI.